01.001_rev1.1

Quesito: L'utente non riesce ad accedere al sistema perché non è in possesso delle credenziali di accesso.
Risposta: Ci troviamo davanti a due casistiche: 
1) l'utente non ricorda le credenziali: occorre utilizzare la funzionalità di recupero password;
2) l'utente non ha mai ricevuto le credenziali di accesso: "L’accesso a Caronte è regolato da un sistema di profilatura degli utenti.
La richiesta di credenziali di accesso, per tutti i ruoli, deve essere inviata al Dipartimento della
Programmazione da parte del Responsabile di Articolazione Programmatica (RAP) utilizzando l’apposito modulo scaricabile nella sezione documenti del portale (denominazione del documento: tabella utenze Caronte generica - per scaricare il documento clicca qui ).
Per tutti gli utenti, le credenziali di accesso, vengono comunicate al soggetto tramite comunicazione via e-mail dall’Amministratore Utenti del sistema.
Oltre a ciò, la profilatura degli utenti “Responsabile Esterno dell’Operazione” (REO) e “Responsabile Tecnico” (RT) prevede anche i seguenti step:
- il Responsabile Interno dell’Operazione (RIO) censisce, nella specifica sezione anagrafica dell’operazione presente in Caronte, il Responsabile Esterno dell’Operazione (REO) per le operazioni a regia o il Responsabile Tecnico (RT) per le operazioni a titolarità.
- il Sistema Caronte invia una mail all’Amministratore Utenti.
L’Amministratore Utenti abilita il nuovo soggetto e comunica le credenziali di accesso solo dopo che è pervenuta la richiesta ufficiale da parte del RAP. (Linee guida per il monitoraggio PO FESR 2007-13, pag. 50 per scaricare il documento clicca qui).

01.002_rev1.0

Quesito: L'utente chiede come modificare modello di "Pista Procedurale".
Risposta: Occorre “Riprogrammare” l’intervento. L’azione di riprogrammazione dev'essere compiuta dal RIO di riferimento. Quando l'operazione è in riprogrammazione è necessario accedere alla sezione “Inizializzazione Procedurale” e cliccare sul pulsante “Cambia Pista”. Il sistema eliminerà gli step precedentemente inseriti e consentirà di scegliere un nuovo modello di "Pista Procedurale". Per il nuovo modello devono essere valorizzate tutte le date previste.

01.003_rev1.0

Quesito: Ai fini della chiusura dell'intervento, non è possibile procedere in assenza delle date degli step che precedentemente erano state valorizzate come non pertinenti.
Risposta: E' necessario “Riprogrammare” l'operazione, modificare come pertinenti gli step della pista procedurale, riportare l'operazione in attuazione e successivamente mettere le date definitive.

01.004_rev1.0

Quesito: L'utente chiede come inserire le Fonti Terze.
Risposta: Per poter modificare un fonte terza occorre sovrascriverla; ossia occorre riselezionarla dal menù a tendina ed aggiornare l’importo, sovrascrivendo il precedente. Se invece occorre aggiungerne una nuova, non presente nel menu a tendina, è necessario contattare l’amministratore del sistema. Se per caso durante la procedura di sovrascrittura, il sistema, anziché sovrascrive, aggiunge una ulteriore fonte con il medesimo nome, occorre contattare l'AT.

01.005_rev1.0

Quesito: L'utente chiede come poter chiudere l'intervento.
Risposta: Per poter chiudere l'intervento occorre che ci sia coincidenza tra gli importi degli impegni giuridicamente vincolanti, dei giustificativi e dei pagamenti e che gli stessi siano stati validati; occorre altresì valorizzare con i dati a consuntivo tutti gli step della pista procedurale e che gli avanzamenti economici abbiano un residuo pari a 0 (zero). Nella sezione "Documenti" è presente una breve guida per la chiusura degli interventi, per scaricare il documento clicca qui.

01.006_rev1.0

Quesito: L'utente chiede come censire una fonte non presente.
Risposta: Occorre fare richiesta all'Amministratore del Sistema, indicando la denominazione della fonte, l'importo e gli estremi dell'atto che determina l'esistenza della fonte.

01.007_rev1.0

Quesito: L'utente chiede di conoscere la documentazione di riferimento per il supporto presso il Dipartimento Programmazione.
Risposta: Al fine di poter effettuare un'adeguata assistenza presso il Dipartimento della Programmazione, i beneficiari devono presentarsi forniti della seguente documentazione:
• Decreto di finanziamento
• Quadro economico post gara (se concluso, dati riportati sull'atto amministrativo di chiusura del progetto)
• Procedura di aggiudicazione (se LL.PP., codice procedura CIG, ove presente - importo a base d’asta – data pubblicazione bando – data acquisizione offerte - data aggiudicazione provvisoria – data aggiudicazione definitiva – data stipula contratto)
• Avanzamenti procedurali: Data Studio di fattibilità (inizio/fine) – Data Progettazione preliminare (inizio/fine) – Data Progettazione definitiva (inizio/fine) – Data Progettazione esecutiva (inizio/fine) – Data Esecuzione lavori (inizio/fine) – Data Collaudo (inizio/fine) – Data Chiusura intervento (amministrativa, no lavori) – Data Entrata in funzione
• Avanzamenti economici (per singola annualità): Avanzamento fisico-economico da realizzare/realizzato
• Impegni Giuridicamente Vincolanti (contratti per lavori, contratti con tecnici, ecc…): Tipo atto – Numero – Data – Importo
• Pagamenti (da parte dell'Ente): Modalità di pagamento (ordinativo di pagamento, assegno, bonifico, mandato) – Numero – Data – Importo
Giustificativi (fatture, note di credito, ricevute, ritenute, rimesse, altro…); Numero – Data – Codice fiscale emittente – Partita Iva Emittente – Denominazione Emittente – Importo (senza Iva), Iva, ritenute.
È possibile scaricare il file "Documentazione Supporto on site" alla sezione "Documenti" del portale. 

01.008_rev1.0

Quesito: Quale data le UMC devono inserire in fase di gestione scadenza di monitoraggio?
Risposta: Le UMC, quando validano per il monitoraggio, devono inserire come data di riferimento la data di scadenza del monitoraggio in corso (es. 28.02.2014 per la finestra di monitoraggio che si chiuderà entro i primi gironi di marzo, 30.04.2014 per la finestra di monitoraggio che si chiuderà entro i primi giorni di maggio e così via).

01.009_rev1.0

Quesito: I progetti conclusi e monitorati con Applicativo Intese, una volta inseriti in CARONTE devono essere ulteriormente verificati?
Risposta: No, è sufficiente gestire solo le relative Scadenze di Monitoraggio.

01.010_rev1.1

Quesito: Come si svalidano impegni giuridicamente vincolanti e/o pagamenti?
Risposta: In Caronte è previsto un meccanismo di “svalidazione” dei dati validati che consente di ricondurre le informazioni immesse a sistema nella piena disponibilità del soggetto che le ha prodotte. Tale meccanismo ha un funzionamento “dall'alto verso il basso”. Il dato può essere svalidato da ciascun utente solo previa svalidazione dell’utente che si trova al livello superiore. Pertanto, su richiesta del RIO/REO, l'UMC fa richiesta al Responsabile del Programma (RP) che procede alla svalidazione del dato in favore del Responsabile del Monitoraggio (RAPM) e successivamente del RIO/REO"
(Linee guida per il monitoraggio del PO FESR 2007-2013 - PON Governance e AT, POAT IGRUE scaricabile cliccando qui).
Pertanto il REO deve fare richiesta al proprio RIO di riferimento tramite e-mail. Nella richiesta si raccomanda di inserire, oltre la motivazione, l'articolazione (es. linea di intervento o archivio), il Titolo, Codice Caronte del progetto e l’elenco dettagliato di tutti gli IGV e/o PAGAMENTI di cui se ne richiede la svalidazione, ovvero per:
• IGV indicare: importo, numero e data dell’impegno giuridicamente vincolante da svalidare
• PAGAMENTO indicare: importo, numero e data del pagamento da svalidare.

01.011_rev1.0

Quesito: Quando il pulsante “concludi” è attivo si può procedere, oppure occorre effettuare ulteriori verifiche?
Risposta: No. L’utente RIO dovrà verificare se ci sono ulteriori avanzamenti finanziari (“pagamenti” e/o “impegni giuridicamente vincolanti”) e non finanziari (“gestione scadenza di monitoraggio”) da validare, e dunque procedere alle relative valutazioni prima di cliccare sul pulsante “concludi”.

01.012_rev1.0

Quesito: L'utente ha chiesto il perché della presenza del link “Gestione Scadenza di Monitoraggio” anche per i progetti che si trovano nello stato “Concluso”.
Risposta: Il link “Gestione Scadenza di Monitoraggio” continua a essere presente perché il progetto potrebbe potenzialmente essere in seguito monitorato su altri programmi. In ogni caso se si è già proceduto a fare “Gestione Scadenza di Monitoraggio” almeno una volta, dopo che è stato chiuso, non è necessario effettuare nuovamente il monitoraggio. Si ricorda altresì che se il progetto è stato portato nello stato “Concluso”, va caricato nel “Gestore Documentale” il relativo decreto di chiusura.

01.013_rev1.0

Quesito: L’utente chiede come modificare il “Valore Concluso” degli “Avanzamenti Fisici” quando lo stesso risulta non modificabile.
Risposta: Per potere modificare il campo del “Valore Concluso” degli “Avanzamenti Fisici” bisogna svuotare i campi “Data Consuntivo Avvio” e “Data Consuntivo Conclusione” dello step “Esecuzione Lavori” ed inserirle nel campo “Data Prevista Aggiornata Avvio” e “Data Prevista Aggiornata Conclusione”; a questo punto il campo “Valore Concluso” degli “Avanzamenti Fisici” risulterà modificabile.

01.014_rev1.0

Quesito: L'utente RIO chiede come portare in "Stato critico" un’operazione.
Risposta: Per portare nello stato critico i progetti occorrerà seguire le seguenti indicazioni:
1) Cercare il titolo dell'operazione
2) Cliccare sull'operazione
3) Cliccare su "Dichiara critica" nella sezione "Azioni relative allo stato del ciclovita" 
4) Inserire le informazioni richieste dai campi presenti nella sezione "Stato Critico" 
5) Cliccare su "Dichiara critica"

01.015_rev1.1

Quesito: Con riferimento alla compilazione del cronoprogramma delle procedure di attivazione, quali dati occorre inserire?
Risposta: Per la compilazione del cronoprogramma delle procedure di attivazione, i dati da inserire sul Sistema Informativo Caronte variano a seconda della tipologia e della modalità di attuazione degli interventi. Per consultare lo schema con le opportune indicazioni, clicca qui .

01.016_rev1.0

Quesito: Quali sono le corrette associazioni (finanziaria, strategica, di inclusione a rendicontazione) per i progetti a valere sia sull'APQ che sul PO FESR?
Risposta: Si specificano di seguito le corrette associazioni (finanziaria, strategica, di inclusione a rendicontazione) nei riguardi dei progetti a valere sia sull'APQ che sul PO FESR.
Fonti: è necessario che siano presente la fonti originali presenti in Accordo.
Solo dopo aver emesso il Decreto di cambio fonti sarà possibile modificare le fonti sulla base di quanto specificato nel decreto.
Il Decreto di cambio fonte deve essere inserito sul Gestore documentale del SI Caronte.
Associazioni Strategiche/Pianificatorie: è necessario che sia presente l’associazione strategica sia all’APQ che al PO FESR.
Associazioni inclusione e rendicontazione: è necessario che sia presente l’inclusione e rendicontazione sia all’APQ che al PO FESR secondo la seguente ripartizione somme: 
- Quota totale ammissibile sul PO FESR
- Quota costo totale sul APQ
N.B. Se viene effettuata prima l'inclusione al PO è possibile effettuare l'associazione all'APQ solo per la parte rimanente (costo totale - quota ammissibile). Bisognerà segnalare all'AT l'associazione accettata per consentire la modifica della quota ammissibile APQ;
Se viene effettuata prima l'inclusione all'APQ per l'importo complessivo si dovrà dare l'associazione alla linea del PO con quota ammissibile pari a 0. Bisognerà poi specificare all'AT che è stata accettata l'associazione al PO e segnalare la quota ammissibile in maniera che venga modificata nel sistema.

01.0017_rev1.0

Quesito: L’utente pur in possesso di credenziali non riesce ad accedere al sistema.
Risposta: In caso di credenziali errate, smarrite e/o scadute, l’unico modo per ottenere nuovamente le credenziali di accesso è utilizzare la funzione di recupero password presente nella home page del SIL Caronte; per tale motivo si ricorda che è inutile contattare l’amministratore di sistema.

01.0018_rev1.0

Quesito: L'utente chiede come modificare il “Quadro Economico” di una operazione.
Risposta: L’utente preposto a riprogrammare un’operazione è il RIO che deve selezionare dalla sezione “Azioni Relative allo Stato del Ciclovita” la voce “Riprogramma” ed inserire gli estremi dell’atto che ne giustifica l’azione. Una volta portata l'operazione nello stato informatico “in riprogrammazione”, è necessario accedere alla sezione “Quadro Economico” e apportare le opportune modifiche. Modificato il “quadro economico” è necessario allineare il “profilo pluriennale” e passare alla stato successivo “in ammissione a finanziamento”. Prima di passare l’operazione “in attuazione” è necessario che l’operazione abbia completa copertura finanziaria.


01.0019_rev1.0

Quesito: L’utente RIO non riesce a "riprogrammare" una operazione.
Risposta: Quando una operazione si trova nel flusso delle scadenze di monitoraggio non è possibile effettuarne la riprogrammazione. Pertanto, per poter effettuare le opportune modifiche è necessario che il flusso del monitoraggio sia completato e quindi i dati relativi alle operazioni siano nuovamente disponibili all'utente.


01.0020_rev1.0

Quesito: L’utente chiede come operare per “revocare” un’operazione.
Risposta: L’utente preposto a revocare un’operazione è il RIO che deve selezionare dalla sezione “Azioni Relative allo Stato del Ciclovita” la voce “Dichiara Revoca” ed inserire gli estremi dell’atto che ne giustifica l’azione. Affinché la funzione sia consentita dal sistema occorre che l’operazione non presenti avanzamenti validati ad un livello superiore al RIO (questo vale per tutti gli avanzamenti: avanzamenti non economici, impegni vincolanti, impegni contabili, trasferimenti e pagamenti). Unica eccezione riguarda il caso di operazioni con pagamenti certificati oggetto di ritiri e/o sospensioni, per cui la revoca è consentita anche se il saldo dei pagamenti certificati è pari a zero. In tal caso, l’operazione potrà essere revocata a sistema anche senza procedere alle svalidazioni dei pagamenti ritirati e/o sospesi, mentre resta fermo che tutti gli altri avanzamenti non possono essere ad un livello di validazione superiore al RIO.Prima della revoca del progetto non è necessario, in nessun caso, procedere alla cancellazione della relazione di inclusione/rendicontazione con il programma.

01.0021_rev1.0

Quesito: l'utente RIO non riesce a porre l’operazione nello stato informatico “CONCLUSO” in quanto il sistema restituisce il messaggio “Bisogna valorizzare il valore concluso degli indicatori associati all’operazione”

Risposta: Per portare l'operazione nello stato informatico concluso è necessario che tutti gli indicatori valorizzabili a sistema e relativi all'operazione abbiano implementato il campo "valore concluso" con valore diverso da 0,00".

Indietro